Nuovo accordo stato-regioni formazione sicurezza lavoro 2023

Arrivata la Bozza del nuovo Accordo stato regioni per l’armonizzazione della formazione sicurezza lavoro previsto dall’Art. 13 del DL 146/2021, che doveva essere adottato entro il 30 giugno 2022, finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza, ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.

Le principali novità:

SOGGETTI FORMATORI:

  • 1.1 i soggetti “istituzionali”;
  • 1.2 i soggetti “accreditati”;
  • 1.3 gli Organismi Paritetici così come individuati dall’art. 51 del d.lgs. n. 81/2008 e le Associazioni sindacali dei datori di lavoro o dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.

2.1 CORSO PER LAVORATORI
1. Formazione Lavoratori: La formazione generale resta di 4 ore, cambia invece per la formazione specifica, che sarà per tutti di 6 ore, per cui non ci sarà più distinzione tra rischio basso, medio ed alto.

2.2 CORSO PER PREPOSTI
Al corso per preposti si accede solo dopo aver frequentato la formazione (generale e specifica) per lavoratori ed il corso avrà durata minima di 12 ore.
Corsi di aggiornamento periodicità biennale di durata minima di 6 ore.

2.3 CORSO PER DIRIGENTE
La formazione dei dirigenti, diventa di 12 ore.

3. CORSO PER DATORE DI LAVORO
Aggiunto il corso per datori di lavoro durata 16 ore a cui si aggiunge il modulo “Cantieri” di 6 ore.
Corsi di aggiornamento periodicità quinquennale di durata minima di 6 ore.

7. CORSO PER LAVORATORI CHE OPERANO IN AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO O CONFINATI (DPR n. 177/2011)
Nuovo corso normato con durata di 12.
Corsi di aggiornamento periodicità quinquennale di durata minima di 4 ore relative alla parte pratica.

9. ATTREZZATURE: Novità importanti, introduzione di nuove attrezzature:

  • a) Corso di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di macchina agricola raccogli frutta (carro raccogli frutta) di ore 8;
  • b) Corso di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di caricatori per la movimentazione di materiali di ore 8;
  • c) Corso di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di carriponte di ore 10/11.

Le modalità di erogazione per i corsi in materia di salute e sicurezza sul lavoro oltre alla presenza fisica in aula sono:

  • presenza fisica
  • video conferenza sincrona
  • e-learning
  • modalità mista.
Read More

TRANSIZIONE OHSAS18001 ALLA NORMA UNI ISO 45001:2018

Abbiamo iniziato per i nostri clienti il processo di transizione alla UNI ISO 45001:2018, norma che conduce finalmente l’importante area della salute e della sicurezza sul lavoro nella famiglia delle norme ISO. A seguito di un complesso processo di sviluppo iniziato a metà del 2013, la ISO 45001 è stata pubblicata il 12 marzo 2018. Dalla data della pubblicazione della ISO 45001 vi sarà un periodo di tre anni per la transizione dalla certificazione secondo la OHSAS 18001 alla ISO 45001. Si raccomanda fortemente di iniziare al più presto a valutare come ciò impatterà sul vostro sistema e a definire quali saranno i cambiamenti necessari.
COME POSSIAMO AIUTARVI?
Possiamo aiutarvi durante la transizione con:

  1. Contatto diretto, per esempio con il vostro Lead Auditor, come parte degli audit programmati.
  2. Incontri di formazione sulla transizione.
  3. “Gap Analysis” sia come attività separata che unita ad una attività di audit pianificata.

Di seguito riportiamo una tabella di correlazione tra la norma OHSAS 18001 e la UNI ISO 45001

UNI ISO 45001:2018 OHSAS 18001:2007
1. Scopo e campo di applicazione 1. Finalità
2. Riferimenti Normativi 2. Pubblicazioni di riferimento
3. Termini e definizioni 3. Termini e definizioni
4. Contesto dell’organizzazione (solo titolo) Nuovo requisito
4.1 Comprendere l’organizzazione e il suo contest Nuovo requisito
4.2 Comprendere le esigenze e le aspettative dei lavoratori e di altre parti interessate 4.4.3.2 Partecipazione e consultazione (in parte)
4.3 Determinare il campo di applicazione del sistema di gestione per la SSL 4.1 Requisiti generali (in parte)
4.4 Sistema di gestione per la SSL 4.4.1 Sistema di gestione – Requisiti generali
5. Leadership e partecipazione dei lavoratori (solo titolo) 4.4.3 Comunicazione, partecipazione e consultazione (solo titolo)
5.1 Leadership e impegno 4.4.1 Risorse, ruoli, responsabilità e autorità
5.2 Politica per la SSL 4.2 Politica OH&S
5.3 Ruoli, responsabilità e autorità nell’organizzazione 4.4.1 Risorse, ruoli, responsabilità e autorità
5.4 Consultazione e partecipazione dei lavoratori 4.4.3.2 Partecipazione e consultazione
6. Pianificazione (solo titolo) 4.3 Pianificazione (solo titolo)
6.1 Azioni per affrontare rischi e opportunità (solo titolo) 4.1 Requisiti generali
4.3.1 Identificazione dei pericoli, valutazione dei rischi e impostazione dei controlli
6.1.1 Generalità 4.4.6 Controllo operativo
6.1.2 Identificazione dei pericoli, valutazione dei rischi e delle opportunità 4.3.1 Identificazione dei pericoli, valutazione dei rischi e impostazione dei controlli
6.1.2.1 Identificazione dei pericoli 4.3.1. Identificazione dei pericoli, valutazione dei rischi e impostazione dei controlli
6.1.2.2 Valutazione dei rischi per la SSL e altri rischi per il sistema di gestione per la SSL 4.3.1. Identificazione dei pericoli, valutazione dei rischi e impostazione dei controlli
6.1.2.3 Valutazione delle opportunità per la SSL e di altre opportunità per il sistema di gestione per la SSL Nuovo requisite
6.1.3 Determinazione dei requisiti legali e altri requisiti 4.3.2 Requisiti normativi e di altra natura
6.1.4 Attività di pianificazione 4.4.6 Controllo operativo
6.2 Obiettivi per la SSL e pianificazione per il loro raggiungi mento (solo titolo) 4.3.3 Obiettivi e programmi
6.2.1 Obiettivi per la SSL 4.3.3 Obiettivi e programmi
6.2.2 Pianificazione per il raggiungimento degli obiettivi per la SSL 4.3.3 Obiettivi e programmi
7. Supporto (solo titolo) 4.4 Implementazione e operazione (solo titolo)
7.1 Risorse 4.4.1 Risorse, ruoli, responsabilità e autorità
7.2 Competenza 4.4.2 Formazione, consapevolezza e competenza
7.3 Consapevolezza 4.4.2 Formazione, consapevolezza e competenza
7.4 Comunicazione 4.4.3.1 Comunicazione
7.4.1 Generalità 4.4.3.1 Comunicazione
7.4.2 Comunicazione interna 4.4.3.1 Comunicazione
7.4.3 Comunicazione esterna 4.4.3.1 Comunicazione
7.5 Informazioni documentate (solo titolo) 4.4.4 Documentazione
4.5.4 Registrazioni e gestione delle registrazioni
7.5.1 Generalità 4.4.4 Documentazione
4.5.4 Registrazioni e gestione delle registrazioni
7.5.2 Creazione e aggiornamento 4.4.4 Documentazione
4.5.4 Registrazioni e gestione delle registrazioni
7.5.3 Controllo delle informazioni documentate 4.4.4 Documentazione
4.5.4 Registrazioni e gestione delle registrazioni
8. Attività operative (solo titolo) 4.4 Implementazione ed attivita’ operative
8.1 Pianificazione operativa e controllo operative (solo titolo) 4.4.6 Controllo operativo
8.1.1 Generalità 4.4.6 Controllo operativo
8.1.2 Eliminazione dei pericoli e riduzione dei rischi per SSL 4.3.1 Identificazione dei pericoli, valutazione dei rischi e impostazione dei controlli
4.4.6 Controllo operativo
8.1.3 Gestione del cambiamento 4.3.1 Identificazione dei pericoli, valutazione dei rischi e impostazione dei controlli
4.4.6 Controllo operativo
8.1.4 Approvvigionamento (solo titolo) 4.4.6 Controllo operativo
8.1.4.1 Generale 4.4.6 Controllo operativo
8.1.4.2 Appaltatori 4.3.1 Identificazione dei pericoli, valutazione dei rischi e impostazione dei controlli
4.4.3.1 Comunicazione
4.4.3.2 Partecipazione e consultazione
4.4.6 Controllo operativo
8.1.4.3 Affidamento all’esterno (outsourcing) 4.3.2 Requisiti normativi e di altra natura
4.4.3.1 Comunicazione
4.4.6 Controllo operativo
8.2 Preparazione e risposta alle emergenze 4.4.7 Preparazione e risposta alle emergenze
9. Valutazione delle prestazioni (solo titolo) 4.5 Controllo (solo titolo)
9.1 Monitoraggio, misurazione, analisi e valutazione delle prestazioni (solo titolo) 4.5.1 Misurazione delle prestazioni e controllo (misure dell’efficacia dei processi)
9.1.1 Generale 4.5.1 Misurazione delle prestazioni e controllo (misure dell’efficacia dei processi)
9.1.2 Valutazione della conformità 4.5.2 Valutazione della conformità
9.2 Audit interno (solo titolo) 4.5.5 Audit interno
9.2.1 Generalità 4.5.5 Audit interno
9.2.2 Programma di audit interno 4.5.5 Audit interno
9.3 Riesame di direzione 4.6 Riesame di direzione
10 Miglioramento (solo titolo) 4.6 Riesame di direzione
10.1 Generalità 4.6 Riesame di direzione
10.2 Incidenti, non conformità e azioni correttive 4.5.3 Investigazione di incidenti, non conformità, azioni correttive e preventive (solo titolo)
4.5.3.1 Investigazione degli incidenti
4.5.3.2 Non conformità, azioni correttive e preventive
10.3 Miglioramento continuo 4.2 OH&S Policy
4.3.3 Obiettivi e programma/i
4.6 Management review
Read More

ONLINE IL TESTO UNICO DI SICUREZZA AGGIORNATO A LUGLIO 2018

E’ stata pubblicata sul sito dell’Ispettorato del Lavoro la nuova versione del Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro D.lgs. 9 aprile 2008, n.81.
La nuova versione di luglio 2018 inserisce nel TU Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) alcuni punti molto importanti che riportiamo di seguito:

  • Recepita e inserita nel testo la rivalutazione, a decorrere dal 1° luglio 2018 e nella misura dell’1,9%, delle ammende previste con riferimento alle contravvenzioni in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro e le sanzioni amministrative pecuniarie previste dal decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81 nonché da atti aventi forza di legge.
  • Inserito il Decreto Direttoriale INL n. 12 del 6 giugno 2018 – Rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sicurezza;
  • Inserita la Legge 26 aprile 1974, n. 191, in materia di “Prevenzione degli infortuni sul lavoro nei servizi e negli impianti gestiti dall’Azienda autonoma delle ferrovie dello Stato”, pubblicata sulla GU n.134 del 24/05/1974, coordinata con il decreto Presidente Repubblica 1° giugno 1979, n. 469 “Regolamento di attuazione della legge 26 aprile 1974, n. 191, sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro nei servizi e negli impianti gestiti dall’Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato” (G.U. 26 settembre 1979, n. 264);
  • Inserita la circolare n. 10 del 28/05/2018 – Rinnovo delle autorizzazioni alla costruzione e all’impiego di ponteggi, ai sensi dell’art. 131, comma 5, del D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni;
  • Inseriti gli interpelli n. 3 del 16/05/2018, n. 4 e n. 5 del 25/06/2018;
  • Sostituito il Decreto Direttoriale n. 12 del 14 febbraio 2018 con il Decreto Direttoriale n. 51 del 22 maggio 2018 – Diciottesimo elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’art. 71 comma 11.

Invitiamo a scaricare il file aggiornato per approfondire direttamente nel documento le novità introdotte.

Read More